Ultime ore per votare al Blog Candy! Vota utilizzando il pannello a destra!
TopBottom
Prova di persona e scopri tutti i vantaggi dei casino su internet. Pagamenti veloci, rendimenti dei giochi altissimi e software sicuro. .
Caricamento Motore di Ricerca
Visualizzazione post con etichetta tutorial italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial italiani. Mostra tutti i post

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 10

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 2 ott 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 10, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9


In questa lezione, vedremo come usare la funzione else, collegata con if.

Le funzioni che useremo sono due:

  • llGetOwner()
  • llDetectedKey(0)

llGetOwner ci "indicherà" la nostra UUID e llDetectedKey(0), quando messo sotto l' evento touch, "indicherà" la UUID dell' avatar che ha toccato l' oggetto.


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , ,

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 9

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 6 set 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 9, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8



In questa lezione, vedremo come usare la funzione if. Quindi, creeremo uno script che dica “L’ Owner mi ha toccato” quando, appunto, il proprietario tocca l’ oggetto.

Le funzioni che useremo sono due:

  • llGetOwner()
  • llDetectedKey(0)

llGetOwner ci "indicherà" la nostra UUID e llDetectedKey(0), quando messo sotto l' evento touch, "indicherà" la UUID dell' avatar che ha toccato l' oggetto.

Il codice è questo:

default //stato default
{
state_entry()
{
llSay(0, "Hello, Avatar!");
}

touch_start(integer total_number)
{
if (llDetectedKey(0) == llGetOwner())

{

llSay(0, "L' Owner mi ha toccato!");

}

}

}




In parole, possiamo esprimerlo così: Quando lo script viene attivato, dice in chat pubblica "Hello, Avatar!". Quando l' oggetto viene cliccato, SE(if) la chiave del proprietario(owner) dell' oggetto è uguale(=) a quella di chi la toccato, dice "L' Owner mi ha toccato".

Nella prossima lezione vedremo un' altra funzione, else, che di solito sta in compagnia di if.
Creeremo, quindi, uno script uguale a quello di oggi, aggiungendo, però, che se chi ha toccato l' oggetto non è l' owner, gli dice qualcos' altro.



Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo post :)


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , ,

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 8

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 31 ago 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 8, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7


In questa lezione, vedremo come far cambiare texture ad un oggetto quando gli si clicca sopra con il mouse.

La funzione che useremo è llSetTexture(string texture, integer face).

Si può procedere in due modi:

  • Mettendo una texture direttamente dentro il Content dell’ oggetto
  • Usando le UUID (clicca qui per info)

Se vogliamo usare il primo metodo, allora scriveremo llSetTexture("NOME DELLA TEXTURE", ALL_SIDES); dove sostituiremo “NOME DELLA TEXTURE” con l’ effettivo nome originale. Es. llSetTexture("nuovo logo blog", ALL_SIDES);

Mentre, usando il secondo metodo , scriveremo llSetTexture("UUID", ALL_SIDES); dove sostituiremo “UUID” con l’ effettiva key della texture. Es. llSetTexture("a9a32bf2-7085-98f2-ab25-ac5c6854bd19", ALL_SIDES);

Se il nostro oggetto è linkato (cioè unito ad un altro oggetto), possiamo usare la funzione llSetLinkTexture(integer linknumber, string texture, integer face);

Questo è il codice completo:

default
{
state_entry()
{
llSay(0, "Hello, Avatar!");
}

touch_start(integer total_number)
{
llSetTexture("NAME OF TEXTURE", ALL_SIDES);
}
}





Nella prossima lezione (la 9), vedremo come usare la funzione if. Quindi, creeremo uno script che dica “L’ Owner mi ha toccato” quando, appunto, il proprietario tocca l’ oggetto.




Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo post :)


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , ,

Plugin per Second Life

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Oggi vi parlo di un estensione per Second Life. Estensione? Si, un “programma” che ci permette di fare più cose in SL! Vediamola…

Scarichiamo…

Per prima cosa, dobbiamo scaricarla. Perciò, clicchiamo qui e attendiamo la fine del download.

Estraiamo…

In Windows Vista, apriamo la cartella compressa che abbiamo appena scaricato, clicchiamo sul pulsante “Estrai tutti i file” e, infine, selezioniamo una destinazione in cui estrarre i file.

Piccola modifica…

L’ estensione non richiede l’ installazione, ma bisogna fare una piccola modifica manuale.

Innanzitutto, dobbiamo creare un collegamento di Second Life sul Desktop. Quindi, andiamo in Start –> Computer –-> C:\Program Files\SecondLife. Qui cerchiamo il file Second Life (quello con la manina verde), gli clicchiamo sopra con tasto destro del mouse e selezioniamo l’ opzione “Crea collegamento”. A questo punto, si apre una finestra, in cui dobbiamo fare “Sì”.

Andiamo sul Desktop e vedremo il collegamento di Second Life. Facciamogli click sopra con il tasto destro del mouse e selezioniamo l’ opzione “Proprietà”. Si aprirà una finestra: assicuriamoci di essere nel menù “Collegamento”. Il campo “Destinazione”, dovrebbe essere così: "C:\Program Files\SecondLife\SecondLife.exe". Dopo …SecondLife.exe”, mettiamo uno spazio e inseriamo il testo qui di seguito (senza virgolette): “-loginuri http://localhost:8080”. Infine, facciamo click sul pulsante “OK” per confermare la modifica.

Apriamo…

Bene, ci siamo quasi! smile_wink

Andiamo nella cartella che avevamo estratto in precedenza e apriamo il file “Plugins For Sl.exe (bat Version)”. Selezioniamo tutti i plugin e clicchiamo su “Start”. Voilà! Ecco qui l’ estensione per Second Life!

Descrizione

L’ estensione è divisa in 23 categorie, una più interessante dell’ altra!

Va dal “sedersi ovunque” fino a rezzare una piattaforma a 1.120.000 metri d’ altezza smile_confused Interessante, no?

Vi ho preparato un video in cui è possibile vedere tutto quello che ho precedentemente spiegato (scaricamento, estrazione, modifica, apertura) Buona visione!

Ricordo che l’ estensione è stata creata da LordGregGreg Back, Day Oh, Philip Linden e molti altri… che dobbiamo ringraziare molto! Thanks very much to LordGregGreg Back, Day Oh, Philip Linden and many other… :)

Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo articolo!


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , , , , , , ,

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 7

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 19 ago 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 7, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3, 4, 5 e 6


In questa lezione, vedremo come far cambiare trasparenza ad un oggetto quando gli si clicca sopra con il mouse.

La funzione che useremo è llSetAlpha(float alpha, integer face).

Per far diventare trasparente un oggetto, useremo: llSetAlpha(0, ALL_SIDES);

Per far diventare un oggetto opaco, useremo:  llSetAlpha(1, ALL_SIDES);

Per far diventare un oggetto semi-trasparente, useremo: llSetAlpha(0.5, ALL_SIDES);

Il grado di trasparenza si può impostare con i numeri che vanno dallo 0 all’ 1, come 0.1, 0.2, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.7, 0.8 e 0.9. Per esempio, llSetAlpha(0.2, ALL_SIDES); per un oggetto trasparente, ma leggermente visibile.

E questo è il codice per far diventare un oggetto trasparente quando gli si clicca sopra con il mouse:

default
{
state_entry()
{
llSay(0, "Hello, Avatar!");
}

touch_start(integer total_number)
{
llSetAlpha(0, ALL_SIDES);
}
}





 



Nella prossima lezione (la 8), vedremo come far cambiare texture ad un oggetto quando gli si clicca sopra con il mouse.


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , , ,

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 6

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 16 ago 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 6, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3, 4 e 5.


In questa lezione, vedremo come far cambiare colore ad un oggetto quando gli si clicca sopra con il mouse.

La funzione che useremo è llSetColor(vector color, integer face); semplicemente, significa che se vogliamo far diventare un cubo rosso, dobbiamo usare il vettore <1,0,0>, verde <0,1,0>, blu <0,0,1>. Per la lista completa di tutti i colori, consiglio di andare a questa pagina:

http://www.lslwiki.net/lslwiki/wakka.php?wakka=color

Se il nostro oggetto è linkato (cioè unito ad un altro oggetto), possiamo usare la funzione llSetLinkColor(integer linknumber, vector color, integer face).

Il nostro script dovrebbe essere simile a questo sotto:

default
{
state_entry()
{
llSay(0, "Ciao, Avatar!");
}


touch_start(integer total_number)
{

llSetColor(<1,0,0>, ALL_SIDES);
}
}

Nella prossima lezione (la 7), vedremo come far cambiare trasparenza ad un oggetto quando gli si clicca sopra con il mouse. Più o meno la stessa di oggi, solo che non si cambia il colore, ma la trasparenza.

Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo articolo!


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , ,

Vieni pagato per ricercare!

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 11 lug 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Iscriviti a Scour cliccando qui!


Oggi vi segnalo questo nuovo motore di ricerca, Scour, che ci permette di guadagnare per ogni ricerca che facciamo. Non sto scherzando!

Scour è un nuovo e innovativo motore di ricerca che si basa su altri motori di ricerca famosi, come Google, Yahoo, Bing, etc.

Ogni ricerca che facciamo ci fa guadagnare 1 punto. Per esempio, se cerchiamo il blog Second Life e Internet, riceviamo già 1 punto. In più, altri punti vengono aggiunti se si votano o commentano i siti!

I premi sono i seguenti:

  • con 6500 punti si riceve una gift card (Visa) del valore di 25 $ (equivalenti a circa 18 €)
  • con 12500 punti si riceve una gift card (Visa) del valore di 50 $ (equivalenti a circa 36 €)
  • con 25000 punti si riceve una gift card (Visa) del valore di 100 $ (equivalenti a circa 72 €)

Se si sostituisce Google come motore di ricerca predefinito, non è poi difficile guadagnare tutti questi punti smile_regular

Inoltre, ogni mese, viene sorteggiato a caso un utente che vince 1.000 $ (equivalenti a circa 718 €).

Non ho ancora capito il loro metodo di guadagno, ma sicuramente ne hanno più di uno!

Iscrivetevi gratuitamente cliccando sul banner sotto o direttamente cliccando qui!

Earn money with Scour!

 

Che altro dire?

Ah, al momento della registrazione ricevete già 50 Punti omaggio!

 

Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo post!

Iscriviti a Scour cliccando qui!


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , , , , , ,

Guida: Linden Scripting Language (LSL) - Lez. 5

Scritto da TheBlackNightPanta Galaxy il 3 lug 2009
Share this post:
Ma.gnolia DiggIt! Del.icio.us Yahoo Furl Technorati Reddit

Prima di iniziare con la lezione 5, vi consiglio di leggere anche le lezioni 1, 2, 3 e 4

Far parlare un oggetto

Rendere il nostro oggetto parlante è un ottimo modo per sapere costa sta facendo lo script, ma tutti gli altri avatar possono sentire per 20m intorno a noi. E poi, diventerebbe un vero e proprio inferno! Pensate… le chat degli avatar, gli altri script della land che parlano, il nostro script che parla… non si capirebbe più niente!

In aiuto, per fortuna, vengono le funzioni llWhisper e llOwnerSay, di cui vi parlo ora.

llWhisper

llWhisper() è come llSay(), con la differenza che le chat si leggono solo per 10m intorno a noi, e non 20m.

Il codice è questo:

llWhisper(0, “Acceso!”);




llOwnerSay

llOwnerSay() non utilizza un canale, ma si sente solo dal proprietario dell’ oggetto.

Il codice è il seguente:


llOwnerSay(“Acceso!”);





llShout

llShout() aumenta la distanza d’ ascolto per un raggio di 100m e, quindi, anche chi è lontano dall’oggetto, potrà sentirlo.

Il codice:


llShout(0, “Acceso!”);





Zitti… silenzio! llSetText

È possibile far scrivere ad un oggetto un “messaggio silenzioso” con llSetText ().

Il codice è questo:


llSetText(“Acceso!”, <1.0, 1.0, 1.0>,1.0>);




Ma cosa indicano tutti questi numeri?

<1.0, 1.0, 1.0> rappresenta i valori per rosso, verde e blu. Per ora è sufficiente sapere che <1.0, 1.0, 1.0> è uguale al colore bianco, mentre <0.0, 0.0, 0.0> è uguale al colore nero.

1.0 è l’ opacità dell’ oggetto. 1.0 è completamente opaco, mentre 0.0 è completamente trasparente.

Prossima lezione

Bene, e con questa lezione abbiamo terminato la parte iniziale della guida sul Linden Scripting Language(LSL). Nella prossima lezione vedremo come modificare ed eseguire uno script, e, mano a mano, passeremo a livelli sempre più avanzati!


Per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, lasciatemi un commento in questo articolo!


Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog! Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Etichette: , , , , , ,

Second Life
(R) and Linden Lab(TM) are trademarks or registered trademarks of Linden Research, Inc. No infringement is intended.